La costituzione nel 1981 della Cooperativa sociale “L’Alternativa della Primavera”, frutto dell’interesse comune di educatori e ospiti, ha creato, in una costante integrazione con il territorio, reali opportunità di inserimento lavorativo anche al di fuori della Comunità. Con ogni ragazzo si studia un progetto di vita e si opera perché attraverso il lavoro egli divenga il più possibile autonomo e possa costruirsi un futuro con le proprie mani. Lo studio della musica e del canto permette di scoprire e sviluppare attitudini al ritmo e alla melodia diventando al contempo attività terapeutica.
Lo sport è considerato da tempo, fonte di salute mentale e fisica e sembra confermare l’abusato detto latino : “Mens sana in corpore sano”. Attraverso le attività praticabili in comunità, i nostri ragazzi hanno maggiori possibilità di migliorare la propria stima di sé, elevare le proprie aspettative, migliorare le proprie capacità motorie. Il nuoto in particolare, mette in risalto la caratteristica leggerezza dei corpi immersi nell’acqua e fa si che, qualunque movimento sia dolce e non violento, sensazione questa estremamente piacevole ed altamente educativa.
Il lavoro agricolo, l’allevamento degli animali da cortile e dei bovini, nella varietà e semplicità dei gesti quotidiani, sviluppano nei ragazzi senso di responsabilità e capacità di saper gestire le attività di un’azienda agricola.
La lavorazione artigianale del cuoio è la più antica attività della cascina. La bottega, creata in cascina con l’esposizione delle borse e dei diversi oggetti in cuoio è la più evidente espressione della laboriosità e della pazienza. Infatti ogni prodotto è tagliato, colorato e cucito a mano con due aghi, secondo le regole degli antichi sellai della Tolfa.
Anche l’attività di assemblaggio di componenti plastiche per auto e camion di cui riconoscono i modelli, danno ai ragazzi regole e tempi che aiutano all’autodisciplina nonché al senso della dignità del ruolo di lavoratore.
Lo Spettacolo mette in evidenza l’impegno e la spontaneità nel calcare la scena, qualità sorprendenti dei nostri ragazzi. Attraverso il palcoscenico essi diventano protagonisti e con naturalezza riescono a divertire e coinvolgere la platea. La scelta dei temi di ogni spettacolo pone sempre attenzione alla ricerca e alla proposta di un messaggio educativo. Nelle rappresentazioni viene offerto uno spunto di riflessione per ciascuno di noi.
Sede Legale: Via Melchiorre Gioia, 51 Milano
Tel. 0267074315 Fax 0267491884
Istituto delle Suore di Maria Santissima Consolatrice P.IVA 01798650154